Sciopero trasporti 15 e 16 dicembre: come affrontare lo stop di treni, aerei e mezzi pubblici
Treni, aerei e mezzi pubblici si fermeranno giovedì 15 e venerdì 16 dicembre. Ecco tutte le informazioni sullo sciopero dei trasporti.
Tra poche ore inizierà lo sciopero dei trasporti proclamato tra oggi 15 dicembre (treni e trasporto pubblico extraurbano) e domani 16 dicembre.
I sindacati hanno spiegato le ragioni dell'agitazione:
"Da oltre tre anni la vertenza per il nuovo Contratto della Mobilità è rimasta irrisolta e si è aggravata ed accentuata con i tagli ai finanziamenti al trasporto locale ed al cosiddetto servizio ferroviario universale, a causa delle disposizioni del Governo Berlusconi [...] in assenza di una sostanziale attribuzione di risorse certe al settore, è fondato il rischio di una decisa riduzione del servizio pubblico con gravi conseguenze per la mobilità dell'intero Paese e drammatiche per l'occupazione dei dipendenti del settore e dei lavoratori dell'indotto che già, in questi giorni, scontano pesantemente gli effetti dei tagli ai treni notturni"
Vi ricordiamo i dettagli dello sciopero.
Fs (personale)
dalle 21 del 15 dicembre alle 21 del 16 dicembre
Trasporto pubblico locale: extraurbano
15 dicembre, 24 ore con modalità territoriali
Aerei (personale aeroportuale socc. Sea e Sea hadling di Linate e Malpensa)
16 dicembre, 24 ore
Aerei (assistenti di volo e piloti gruppo Meridiana Fly)
16 dicembre, dalle 14 alle 18
Trasporto pubblico locale
16 dicembre, 24 ore con modalità territoriali
Ecco cosa succederà a Milano, Roma e Torino, come riportano i nostri metroblog.
Sciopero trasporti 15 e 16 dicembre: cosa succede a Milano (Milano 2.0)
Sciopero trasporti 15 e 16 dicembre: cosa succede a Torino (Torino 2.0)
Sciopero trasporti 15 e 16 dicembre: cosa succede a Roma (Roma 2.0)
LINK UTILI
Sciopero generale trasporti 16 dicembre: rischio tilt per il traffico
Manovra finanziaria Monti: Napolitano firma il decreto salva-Italia
Manovra: da subito la maxi stangata su benzina e diesel